Connettiamoci ad un server locale ed uno remoto.
Attraverso la consolle del sistema operativo (che sia Linux o Windows) e’ possibile accedere facilmente ad un server SQL con un semplice comando. In questa guida usero’ un OS linux .
da terminale eseguiamo :
user@local: mysql -u <utente> -p
Il comando ci fara’ connettere al server MYSQL installato sulla macchina locale e per accedervi ci chiedera’ la password, inserendo la password il prompt della consolle si presentera’ così:
mysql>
Se volessimo accedere ad un server non locale sarà necessario specificarne l’ip che puo essere locale o remoto con la seguente sintassi
user@local: mysql -h <IP del server> -u <utente> -p
Ora abbiamo a disposizione una lista di comandi con i quali possiamo interagire con il server, dalla semplice query per visualizzare i dati a una serie di comandi per l’importazione ed esportazione delle tabelle o addirittura di un intero database. vediamone alcuni esempi.
Per visualizzare i database presenti sul server:
mysql> SHOW DATABASES;
per entrare in un database :
mysql> USE <nome del database>;
Per visualizzare le tabelle di un database (dopo esserci entrato):
mysql> SHOW TABLES;
Una semplice query per viasualizzare il contenuto di una tabella :
mysql> SELECT * FROM <tabella>
Esistono un infinita’ di comandi per lavorare sui database, questi comandi fanno parte di un linguaggio chiamato SQL, ne vedremo alcuni utili per la gestione dei database da consolle che sono molto utili quando si andra a lavorare con database contententi tabelle molto grosse e ricche di dati, in queste condizioni strumenti tipo phpmyadmin, che sono tools grafici per la gestione dei database, potrebbero entrare in difficolta’ e risultare lenti.