PYTHON-KIVY: file .kv per la costruzione della UI

il file che descrive la struttura dell’interfaccia utente.

Il file .kv e’ un file di testo dove risiedono tutte le istruzioni per la costruzione dell’ interfaccia grafica. Si preferisce usare un file esterno su applicazioni mediamente complesse in quanto questo ci dà la possibilità di separare la parte logica del programma da quella grafica, rendendo tutto molto più leggibile.

Per usare questo metodo ci sono alcune regole da seguire:

  • Il nome del file .kv deve essere tutto in minuscolo
  • il nome deve coincidere con lo stesso nome della classe principale del programma
  • se la classe principale contiene la scritta “App” ad esempio MainApp() il file kv dovrà escludere App, quindi dovrà essere chiamato “main.kv”
  • il file .kv dovra’ essere creato nella stessa directory del file .py

vediamo un semplicissimo esempio “Hello World ! “

file PYTHON main.py:

from kivy.app import App
from kivy.uix.boxlayout import BoxLayout

class finestraPrincipale(BoxLayout):
    pass

class MainApp(App):
    def build(self):
        #Classe prinmcipale che si occupa di restituire e aggiornare la UI 
        return finestraPrincipale()
    # end def
    

if __name__ == "__main__":
    MainApp().run()

file KV main.kv

<finestraPrincipale>
    BoxLayout:
        orientation: "vertical"
        Label:
            text: "CIAO MONDO"

Risultato

Cosi some e’ strutturato il programma ora l’applicazione python girerà in un loop infinito in quanto, il metodo .run() della classe MainApp() ereditato da App (dichiarato nella sua costruzione MainApp(App)) genera appunto il loop infinito. Questo loop infinito e’ necessario per il continuo refresh della GUI del programma scritto nel file main.py

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *