PYTHON: i file di configurazione config-parser

Ci sarĂ  utile , nei programmi da quelli piu’ semplici a quelli piu’ complessi, sfuttare un file di testo editabile dove inserire i dati di configurazione di un programma, ad esempio dove definiamo il nome della porta seriale o i dati di accesso ad un database etc.etc.

Questi file chiamati file di configurazione sono file di testo scritti con una particolare sintassi che vengono caricati dal programma e letti, ricavando cosi’ dei valori da assegnare a delle variabili che poi utilizzeremo nel programma principale. facciamo un esempio.

Creiamo un file di testo che si chiama config.conf:

[PORTASERIALE]
device = /dev/ttyUSB0
speed = 9600

ora creeremo un file che apra una connession alla porta seriale definita nel file config.conf:

import configparser #importo il modulo per la gestione dei file di config
import pyserial #importo il modulo per la seriale

config = configparser.ConfigParser() #creo l'oggetto config
config.read("config.conf") #leggo il file

print(config.sections()) # questa riga stampera tutte le sezioni
print(config['PORTASERIALE']['device'] #questa invece stampera solo il device

dev = config['PORTASERIALE']['device']
baud = config['PORTASERIALE']['speed']

serial = serial.Serial(port = dev,baudrate = baud) #apertura della porta 

...
continuazione del codice per la ricezione dei dati 
...

Il codice con i commenti e’ abbastanza esplicativo, ho ommesso la parte di gestione della seriale in quanto non e’ fondamentale per capire la gestione del parser dei file di configurazione.