PYTHON: connessione a un server MySQL

Usiamo la libreria pymysql, per i dettagli vai al sito https://pypi.org/project/pymysql/ per la connessione ad un database che puo essere sulla macchina locale oppure su un server remoto.

Il codice precedente non fa altro che instaurare un collegamento al database istanziando l’oggetto conn, con questo oggetto e’ possibile interagire sul database attraverso i suoi metodi.

Attraverso la print(conn.host_info) stamperemo l’ip e la porta di connessione al server sempre che la connessione sia andata a buon fine

Infine con l’istruzione conn.close() chiudiamo la connessione al server.

Ineragire con mysql

Vediamo un esempio con cui andiamo a leggere i record di una tabella.

idfornitore
1Mario Rossi
2Giuseppe Verdi
3Valerio Bianchi
tabFornitori

Questo codice stampera una tupla con all’interno il primo record dell atabella sopra descritta

Sostituendo l’istruzione result = cursore.fetchone() con l’istruzione result = cursore.fetchall() l’output sara’ una tupla di tuple contenente tutti i record della tabella.

PYTHON: Gestire i file CSV con la libreria CVS

In python esiste la libreria CSV completa per gestire la lettura e scrittura dei file CSV, creando una lista per ogni riga del file letto ed accetando in ingresso una lista/tupla per ogni riga da scrivere.

Vediamo con un esempio la lettura di alcuni dati meteo e la conversione della temperatura da gradi celsius a gradi Fahrenheit.

Il file CSV in ingresso :

I commenti al codice spiegano tutto, in sostanza viene caricato il file datimeteo.csv visualizzato nell’immagine precedente, con il caricamento si ottiene un oggetto iterabile che tramite il for viene iterato riga per riga. Ad ogni iterazione il valore della temperatura che risiede nell’elemento 2 della lista cvs_reader, viene passato come argomento alla funzione convFareneit() la quale ritorna il valore di temperatura convertito.

A questo punto sempre durante l’iterazione della riga vengono copiati gli altri valori in una lista di tuple che poi useremo come fonte dati per la generazione del nuovo file CSV.

L’uso del comando try:/except ,consente allo script di non bloccarsi durante la lettura della prima riga del file dove risiedono i nomi dei campi, infatti la funzione convFareneit() tenterebbe di convertire il valore letto ‘temp’ in un numero float, generando un errore e bloccando lo script.

Alla fine dell’iterazione di tutte le righe viene creato un nuovo file CSV ed iterando la lista di touple creata con il nome di newdataset scriviamo riga per riga i nuovi valori. Il risultato nell’immagine sotto:

Il codice non e’ ottimizzato, infatti la conversione si potrebbe fare anche tramite delle funzioni comprension, ma lo scopo principale di questo articolo e’ quello di mostrare la lettura e scrittura di file CSV.

JAVASCRIPT: Alert e Conferma

alert()

Come inserire un pupup di alert o conferma in una pagina HTML o PHP per eseguire un comando javascript o un comando derivato da una chiamata javascript? Vediamo i codici.

E questo e’ il risultato

Cliccando sul bottone “CHIEDI CONFERMA” apparira’ il popup sopra con la possibilita’ di premere solamente OK e far procedere lo script della funzione chiediconferma().

confirm()

il confirm invece da’ la possibilita’ di dare o meno la conferma al comando, vediamo il codice

che produrra’

Il codice javascript fara comparire il popup e chiedera’ se confermare o meno l’azione, se l’utente preme su OK la condizione dell’ if(test) sara’ vera ed eseguira’ il codice conseguente , altrimenti verra’ eseguito il codice compreso nell‘else.

prompt()

Con questo metodo, oltre che hai due pulsanti Annulla e OK sara’ presente anche un campo editabile dove inserire una stringa.

A questo punto oltre che a verificare l’avvenuta pressione del tasto OK l’if verifichera’ che il nome inserito sia “Mario” , se fosse qualsiasi altro nome o venisse premuto il tasto Annulla il codice eseguito sara’ quello dell’ else